Page 6 - FORRA DI PESCHIO ROSSO
P. 6

Tutto il percorso è segnato da toponimi che ne testimoniano un uso assiduo, nel corso

            dei tempi, molto più remoto rispetto ai tempi feudali, come antica e frequentata via di
            collegamento tra  le terre del Matese alto  e  l’importante snodo viario della piana di
            Monteroduni-Venafro. Toponimi come Scanno  dell’orso, Femmina morta, la grotta di
















































                                                                Carlantonio, il  Campanarieglio e la grotta

                                                                del Bravazzo, è ognuno accompagnato da
                                                                una storia o da una leggenda, come quella
                                                                del vecchio cacciatore, fermo alla posta,
                                                                appena dopo la svolta sul crinale sud della

                                                                Falascosa, che giurava di aver chiaramente
                                                                sentito rotolare le pietre lungo la ripidissima
                                                                scarpata, come se  qualcuno  vi stesse
                                                                precipitando, e quel qualcuno, ovviamente,

                                                                era la sventurata Femmina.






                                                                                                            6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11