Page 13 - FORRA DI PESCHIO ROSSO
P. 13

La Tonza liscia è una pozza ancora più ampia e profonda della Tonza r’ ru maraone e,
            forse per questo, si dice sia popolata anche da trote. Le pareti, scavate alla base e ricoperte da
            cuscini di edere e muschi, sono altissime e, appunto, lisce, e creano forti riflessi sonori. Qui il

            merlo acquaiolo trova il suo habitat
            naturale e da qui si può presagire
            quello che sarà il successivo
            svolgersi del torrente Rava. Il

            corso    d’acqua,    infatti,  entra
            definitivamente     tra    le   due
            strettissime e ripide pareti verticali

            della forra ed è percorribile – se la
            portata è scarsa  – solo per un
            centinaio di metri, fino alla stretta
            finale, larga poco più di un metro,

            che corrisponde alla testa del suo
            terzo salto, chiamato “Tonza delle
            sette lignole”.


                                                                                                           13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18