Contatore sito

Canonico Francesco Scioli - Gea Monteroduni

Camminare per riscoprire e conservare i luoghi e le storie di Monteroduni

Gea Monteroduni
Gea Monteroduni logo

Camminare per riscoprire e conservare i luoghi e le storie

Vai ai contenuti

Canonico Francesco Scioli

Francesco Scioli (Monteroduni, 1829-1911), canonico della parrocchia Collegiata di San Michele Arcangelo, è il precursore degli studi storico-archeologici riguardanti il territorio di Monteroduni.
Di idee liberali, si dedicò alla letteratura, alla poesia, alla tragedia, all’omeopatia, alle traduzioni (dal latino, greco e francese), e fu autore di molte opere. Fondò nel 1857 il Complesso Bandistico di Monteroduni, fu appassionato di archeologia preistorica, tanto da godere del titolo di Socio Corrispondente dell’Imperiale Istituto Germanico Archeologico.
Scrisse “Cenni sulla importanza dell’archeologia preistorica”, pubblicati sulla Rivista Italiana di Palermo il 14 aprile 1881 e seguenti (nn. 15-20), e su Il Sannio il 13 aprile 1882 e seguenti.
Intrattenne una corrispondenza con Luigi Pigorini, considerato il padre della paletnologia italiana. Sul relativo carteggio riportiamo l’articolo apparso sul n. 14/2013 della rivista Archeomolise. Riportiamo pure due articoli dell’eminente paletnologo Luigi Pigorini apparsi sul “Bullettino di paletnologia italiana” nel Vol. VII, anno 1881, e nel Vol. XIII, anno 1887. Inoltre, il Canonico Scioli presentò per l’allestimento del Museo Archeologico Sannitico di Campobasso, nel 1881, tre Schemi Grafici relativi al territorio di Monteroduni, suddivisi in Età della pietra, Età sannitico-romana, Età medievale, fondamentali per le successive ricerche, che ugualmente riportiamo nella presente sezione. Tali Schemi sono oggi sono conservati nell’archivio della famiglia D’Appollonio tenuto presso la biblioteca Michele Romano di Isernia.

Lo storico Ing. Giuseppe De Giacomo curò le pubblicazioni “Scritti autobiografici e corrispondenza – Volume I” (dicembre 1987) e “Note all’opera del Canonico Francesco Scioli – Scritti autobiografici e corrispondenza” (dicembre 2000), imprescindibili per capire sia la poliedrica intelligenza dell’illustre Canonico che aspetti inediti di storia della comunità monterodunese.
CARTEGGIO CANONICO SCIOLI-PIGORINI
Carteggio canonico Scioli-Pigorini
Presentazione del carteggio tra il canonico Francesco Scioli (1829-1911) e il padre della paletnologia italiana Luigi Pigorini (1842-1925) riguardante il passato preistorico di Monteroduni.

Da Archeomolise, n.14, gennaio/marzo 2013.
RINVENIMENTI DEL NEOLITICO
Rinvenimenti del neolitico nel Comune di Monteroduni
Notizia del rinvenimento fatto dal canonico Francesco Scioli (1829-1911) di uno scheletro umano con pugnale di selce apparsa su "Bullettino di Paletnologia Italiana", Vol. VII, anno 1881.
TOMBE NEOLITICHE
Tombe neolitichei nel Comune di Monteroduni
Articolo dell'importante paletnologo Luigi Pigorini (1842-1925), fondatore della 1^ cattedra di Paletnologia dell'Università di Roma, apparso su ""Bullettino di Paletnologia Italiana", Vol. XIII, anno 1887, riguardante le tombe neolitiche scoperte dal canonico Francesco Scioli.
SCHEMA GRAFICO 1 - ETÀ DELLA PIETRA
Età della pietra
Schema Grafico del territorio di Monteroduni nell’Età della Pietra, che tra l'altro ipotizza la presenza di lago di origine vulcanica nella piana di Monteroduni e descrive i siti poi effettivamente confermati dagli scavi fatti all’inizio del 2000, conservato nell'archivio della famiglia D'Appollonio tenuto dalla Biblioteca Michele Romano di Isernia.
SCHEMA GRAFICO 2 - SANNITICO-ROMANA
Epoca Sannitica-Romana
Schema Grafico del territorio di Monteroduni nell’Epoca Sannitico-Romana, conservato nell'archivio della famiglia D'Appollonio tenuto dalla Biblioteca Michele Romano di Isernia.
SCHEMA GRAFICO 3 - MEDIO-EVO
Medio-Evo
Schema Grafico del territorio di Monteroduni nel Medio-Evo conservato nell'archivio della famiglia D'Appollonio tenuto dalla Biblioteca Michele Romano di Isernia.
Gea Monteroduni logo

Gea Monteroduni

Gea Monteroduni - Largo Cicogna, 2 - 86075 Monteroduni (IS)  
© 2010 - 2023 Gea Monteroduni (Gruppo Escursionisti dell'Ariola)
Torna ai contenuti