Contatore sito

Ambiente e Territorio - Gea Monteroduni

Camminare per riscoprire e conservare i luoghi e le storie di Monteroduni

Gea Monteroduni
Gea Monteroduni logo

Camminare per riscoprire e conservare i luoghi e le storie

Vai ai contenuti

Ambiente e Territorio

LA FORRA DEL PESCHIO ROSSO
Forra di Peschio Rosso
Scheda tecnica dell'andamento altimetrico della Forra redatta dal Toboga Club-Torrentismo in Italia, che ne ha effettuato la discesa nel 2002.
LA FORRA DEL PESCHIO ROSSO
Peschio Rosso
Scheda descrittiva dell’eccezionale Forra con bellissime foto.
IL CENTRO ANTICO. IMPIANTO URBANISTICO E CARATTERI EDILIZI
IMPIANTO URBANISTICO E CARATTERI EDILIZI
Il particolare disegno del tessuto urbano antico di Monteroduni conserva, chiarissimi, i tratti tipici dei centri “incastellati” nell’alto medioevo dai longobardi, cioè quelli di un abitato fortificato, con uno schema urbanistico concentrico che si allarga, con le abitazioni, dalla preminente residenza signorile fino alla cinta muraria...
IL PAESAGGIO DEL LECCIO TRA SANT'AGAPITO E MONTERODUNI
ad rotas, rotae o cluturno
“Il paesaggio che si ammira dalla superstrada … Non è l’unico posto nell’ambito regionale in cui si incontra un bosco di leccio, ma neanche ve ne sono tanti.”

Dell'arch. Francesco Manfredi Selvaggi, Responsabile del Servizio Beni Ambientali della Regione Molise.
SORGENTI DI MONTAGNA NELLA PIANA DI MONTERODUNI
Sorgenti di Monteroduni
“Le Sorgenti di Monteroduni” è uno dei 5 "Paesaggi rurali storici" individuati dal Ministero per le Politiche Agricole nella Regione Molise.
E' un importantissimo riconoscimento per un nostro patrimonio.
Dell'arch. Francesco Manfredi Selvaggi, Responsabile del Servizio Beni Ambientali della Regione Molise.
IL COMPLESSO MONTUOSO MONTE CARUSO MONTE GALLO
Il complesso montuoso Monte Caruso Monte Gallo
Interessante articolo sulla <<Riserva demaniale Monte Caruso – Monte Gallo>> oggi di proprietà della Regione Molise e inclusa nella  Z.P.S./S.I.C. “La Gallinola - Monte Miletto - Monti del Matese” della Rete Natura 2000 della U.E. (vds. immagine).

Dell'arch. Francesco Manfredi Selvaggi, Responsabile del Servizio Beni Ambientali della Regione Molise.
MONTE CARUSO E MONTE GALLO: UN TESORO DI 1.000 ETTARI
Monte Caruso e Monte Gallo
Riportiamo l'interessante "DESCRIZIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO" della Foresta Demaniale Regionale Monte Caruso e Monte Gallo contenuta nello Studio d'incidenza ambientale del Piano di gestione forestale 2016-2025.
FACCE DI PIETRA - MUSEO DELLE PIETRE - CASTELLUCCIO
Facce di pietra Monteroduni
Bellissima narrazione del Museo delle pietre di Zì Nicola dello scrittore isernino Andrea Gentile pubblicata sull'importante blog di approfondimento culturale Minima&Moralia.


CARTA TEMATICA PAESAGGISTICA - ARCHEOLOGICA
CARTA TEMATICA PAESAGGISTICA - ARCHEOLOGICA
Carta tematica con la localizzazione dei siti di interesse paesaggistico, naturalistico e archeologico del territorio di Monteroduni.

Cartografia
Stampabile in scala 1:10˙000 nel formato A0+


Gea Monteroduni logo

Gea Monteroduni

Gea Monteroduni - Largo Cicogna, 2 - 86075 Monteroduni (IS)  
© 2010 - 2023 Gea Monteroduni (Gruppo Escursionisti dell'Ariola)
Torna ai contenuti